La Paposcia di Vico del Gargano: Un Gusto Autentico della Tradizione Pugliese
- LEONARDO BINETTI
- 11 dic 2023
- Tempo di lettura: 1 min
C’era una volta, in un piccolo paese collinare della provincia di Foggia, chiamato Vico del Gargano, un pane-focaccia noto come "paposcia". Questa prelibatezza pugliese, risalente al XVI secolo, era nata dalle farine avanzate dalla lavorazione e produzione del pane.
La paposcia, conosciuta anche come “Pizza a Vamp”, cioè cotta con la “vampa” (fiamma) del forno a legna, è una focaccia squisita e largamente diffusa nelle pizzerie, panifici, supermercati, alberghi e hotels del territorio del Gargano. Questa varietà di focaccia si distingue per il carattere di tipicità grazie al forte legame con il territorio di origine: l’olio utilizzato per la Paposcia proviene esclusivamente da ulivi monumentali di Vico del Gargano.
Il nome “paposcia” è dato dalla forma allungata e schiacciata che ricorda una pantofola o babuccia che nel dialetto locale diventa "Paposcia". L’ingrediente segreto per la lavorazione della pasta è la “cresenza”, un lievito naturale (lievito madre) che rende morbida la Paposcia dopo ore di lievitazione. La cottura, nel rispetto della tradizione, si effettua in forno a legna di faggio per pochi minuti con fiamma viva.
Oggi, la paposcia è un piatto antico che non ha mai perso la sua attualità, tanto che è stato istituito anche un Presidio Slow Food a salvaguardia di questa ricetta garganica. Può essere gustata in tutta la zona del Gargano, nei panifici, forni, pizzerie, ristoranti, hotel e alberghi della costa garganica.
Scopri di più sulla paposcia e assapora un pezzo di storia del Gargano.
Comentários